Categorie
A
seconda della freschezza, delle caratteristiche interne ed esterne e
della loro origine le uova vengono suddivise nelle categorie A, B e
C. In commercio si trovano prevalentemente uova di categoria A. "A
extra" significa che si tratta di uova freschissime che sono
state confezionate nel giorno stesso della produzione e che devono
essere vendute entro 7 giorni. Queste uova vengono riconosciute per
l'etichetta rossa e pretagliata che - qualora le uova non vengano
vendute entro 7 giorni - deve essere strappata. Nel caso che la
definizione "A extra" sia stampata direttamente sulla
confezione in contrasto con la legge, la cosa - passati 7 giorni -
costituisce un'indicazione ingannevole.
Quindi,
dopo 7 giorni le uova dovrebbero essere riclassificate in categoria A
o B a seconda dello stato in cui si trovano e vanno conservate
massimo 3/4 settimane (28 giorni).
Categorie di peso
(Categoria A)
XL (grandissime) – peso:
da 73 grammi in su
L (grandi) – peso: da 63
a 73 grammi
M (medie) – peso: da 53
a 63 grammi
S (piccole) – peso: meno
di 52 grammi
Codice di allevamento
di provenienza delle uova (decreto
legge 29 luglio 2003, n. 267 – Normativa Europea)
Tipo di Allevamento delle galline:
- cifra 0: Allevamento Biologico
- cifra 1: Allevamento all'Aperto
- cifra 2: Allevamento a Terra
- cifra 3: Allevamento in Gabbia
Come capire se un uovo è fresco oppure no
Immergere
l'uovo integro in un recipiente con acqua fredda salata (circa un
cucchiaino di sale): le uova fresche si contraddistinguono perchè
vanno a depositarsi orizzontalmente sul fondo, mentre le uova non più
fresche tendono prima a mettersi in posizione verticale (circa 1
settimana) poi a salire verso la superficie (cosa che si verifica tra
i 21 e i 28 giorni dalla deposizione), quindi più vicine sono alla
superficie meno sono fresche. Questo succede perchè invecchiando
aumenta la camera d'aria interna quindi aumenta anche la capacità di
galleggiamento dell'uovo.
Un
altro metodo consiste nell'osservare l'uovo, prima di romperlo,
davanti ad una fonte luminosa: il tuorlo deve apparire senza un
contorno ben definito, ma leggermente ombreggiato e senza corpi
estranei; inoltre ruotando l'uovo esso deve rimanere sempre al
centro. Se il tuorlo si sposta con la rotazione, l'uovo non è più
fresco.
Un
terzo metodo da utilizzare prima della rottura presuppone di agitare
l'uovo: se durante questa operazione si sentono rumori (come se
“sbattesse” qualcosa dentro) significa che la camera d'aria è
già abbastanza grande e l'albume acquoso permettendo al tuorlo di
muoversi all'interno, quindi l'uovo non è fresco.
L'ultimo
metodo consiste nel rompere l'uovo su un piatto piano e di verificare
la consistenza di tuorlo e albume, in particolare: se il tuorlo
risulta alto e sodo e l'albume compatto attorno ad esso, l'uovo è
fresco, via via che invecchia il tuorlo tende ad appiattirsi e a
rompersi durante l'apertura del guscio. Risulterà quindi difficile
montarlo ed è sconsigliato utilizzarlo per preparazioni a crudo,
come ad esempio per il Tiramisù.
E'
bene ricordare che un uovo non va utilizzato oltre il 28esimo giorno
dalla data della deposizione.
Consigli per la
conservazione
Riporre
le uova in frigorifero
(6-8°C)
lontane dagli altri
alimenti di cui assorbono facilmente gli odori, in particolare
metterle nel contenitore apposito con la punta (la parte più
robusta) rivolta verso il basso. E' meglio non lavarle, se non subito
prima dell'utilizzo, dato che durante questa operazione perdono la
pellicola protettiva che le protegge dai microrganismi. Tuttavia,
ricordiamo che le salmonelle si ritrovano prevalentemente proprio sul
guscio quindi è opportuno lavarsi le mani dopo aver maneggiato le
uova per evitarne la diffusione.
Quanto pesa un uovo medio sgusciato
intero: 50 gr
tuorlo: 16,66 periodico. Ovvero, 6 tuorli corrispondono a 100 gr
albume (chiara d’uovo): 35 gr
Quanto pesa un uovo medio sgusciato
intero: 50 gr
tuorlo: 16,66 periodico. Ovvero, 6 tuorli corrispondono a 100 gr
albume (chiara d’uovo): 35 gr
Fonti