Recentemente ci è capitata una nuova
sfida per le mani: dopo le ricette di dolci senza latticini, eccoci
alle prese con la celiachia di una nostra amica. Noi non ci siamo
tirati indietro e i risultati devo dire che sono stati soddisfacenti!
Approfitto quindi di questa esperienza per fornire un po' di siti e
consigli utili a chi muove i primi passi nel mondo del Gluten Free.
La Celiachia è una malattia autoimmune
dell'intestino tenue a trasmissione genetica che può manifestarsi a
tutte le età in reazione alla gliadina, una proteina componente del
glutine presente nel grano e nella tribù delle Triticeae. Il
collegamento dei sintomi (e nel caso dei bambini, del tasso di
mortalità) con il grano è stato fatto abbastanza recentemente, nel
1940 e, come spesso accade, per una coincidenza (la carestia olandese
della fine della Seconda Guerra Mondiale durante la quale scarseggio
per l'appunto la farina). A tutt'oggi l'unica cura efficace è una
dieta senza glutine che vuol dire eliminare tutti gli alimenti che lo
contengono naturalmente ma anche tutti quelli a rischio
contaminazione (cioè tutti quegli alimenti che durante la produzione
possono esservi venuti a contatto). Inoltre bisogna fare attenzione a
non cucinare in pentole e utensili che possono essere entrati in
contatto con il glutine. Ma le brutte notizie finiscono qui!
Già, perché negli ultimi anni c'è
stata una crescente attenzione al problema della tracciabilità dei
prodotti e dell'etichettamento degli ingredienti che ha portato ad
una maggiore chiarezza degli alimenti accessibili a chi, come i
celiaci, ha qualche allergia o intolleranza. Ad esempio, sui siti di
due grandi supermercati come Coop ed Esselunga,
c'è una sezione apposta per i celiaci. In particolare sul sito della
Coop c'è la lista di tutti gli alimenti con il loro marchio che sono
stati controllati anche dalla AIC, e la trovate qui: Gluten
Free Coop.
Per una lista completa degli alimenti e
delle marche consentite potete visitare il sito www.celiachia.it
che viene costantemente aggiornata.
Mentre qui ecco una sintetica lista
degli argomenti che non potete assolutamente mangiare.
Frumento (grano)
Farro
Orzo (anche il caffè solubile e la
Birra)
Avena
Segale
Spelta
Kamut
Triticale
Bulgur
Cous Cous di cereali vietati
Seitan
Frik
Greis
Tabulè
mentre è in dubbio la Soia, che sul
sito dell'AIC è un alimento “a rischio”, cioè un alimento a
rischio contaminazione che può essere consumato solo se riporta esplicitamente la dicitura “senza glutine” e fa parte dei prodotto del Prontuario.